
Stile elegante, lunga autonomia di combustione e accumulo di calore, per abbinare la magia del fuoco naturale a un benessere diffuso, che dura a lungo.
Le stufe a legna Lowenberg sono prodotti d’eccellenza, dove ogni minimo dettaglio è pensato per fornire un’esperienza totalizzante: sia nelle prestazioni che nel design.
Le tecnologie di ultima generazione permettono di ottimizzare i consumi, godere di una fiamma viva e luminosa, ma anche riscaldare la propria abitazione per molte ore, grazie a materiali come la pietra ollare.
Vediamo, in questo articolo, i vantaggi dei dispositivi con accumulo di calore e le ultime novità dal catalogo Lowenberg.
Stufe a legna Lowenberg: lunga autonomia e accumulo di calore
Quando parliamo di autonomia di calore garantita da una stufa, è importante capire innanzitutto alcune macro-differenze tra i diversi dispositivi: sia dal punto di vista del combustibile utilizzato, sia per quanto riguarda gli aspetti pratici ad esso collegati.
Ad esempio, per camini e stufe a gas, l’autonomia è praticamente illimitata, almeno finché l’apparecchio è acceso e rileva il combustibile dalla rete. Nelle stufe a pellet, invece, l’autonomia di riscaldamento può dipendere da due fattori, ovvero:
- quanto combustibile può contenere il serbatoio;
- memoria dell’utilizzatore, che deve provvedere prontamente a ricaricare il dispositivo, quando necessario (per evitare che si spenga e, di conseguenza, si raffreddi velocemente).
Questo discorso può valere anche per camini e stufe a legna, dato che i ciocchi vanno ricaricati manualmente, ma le nuove tecnologie permettono di gestire l’autonomia in modo intelligente, riducendo i consumi e quindi la frequenza di ricarica.

Il sistema di combustione Eco Plus di Lowenberg®, infatti, è dotato di tre ingressi di aria comburente e si caratterizza per un efficiente percorso per lo scambio termico. Ciò assicura una combustione sempre ottimale ed ecocompatibile e, nei modelli con sistema di controllo automatico, la regolazione termostatica e automatica non richiede neppure l’intervento dell’utente.
In questo modo è possibile raggiungere un’autonomia di riscaldamento fino a 12 ore e, nelle stufe Lowenberg ad accumulo, avere un’ulteriore durata aggiuntiva dalle 2 alle 4 ore.
Stufe a legna con accumulo: i vantaggi della pietra ollare
Materie prime di alta qualità e tecnologie di ultima generazione sono gli elementi che permettono a Lowenberg di offrire stufe a legna con alti rendimenti e con accumulo di calore.
Acciaio pesante, ghisa e pietra ollare sono i materiali impiegati da Lowenberg per garantire un lungo ciclo di vita, massima efficienza e un riscaldamento che dura nel tempo.
Il vantaggio della pietra ollare è che permette di accumulare calore in presenza di fiamma, e rilasciarlo in modo graduale in un secondo momento, quando il fuoco non è più acceso. Un processo del tutto naturale, silenzioso e che non muove polvere. La diffusione avviene in modo lento e omogeneo, per un comfort aggiuntivo e prolungato.
Inoltre, le camere di combustione sono protette da lastre di vermiculite ad alta densità, resistenti fino a 1100° C. Temperature di combustione più elevate assicurano la totale combustione delle particelle inquinanti e alti rendimenti, mantenendo il vetro sempre pulito. Non a caso, le stufe a legna Lowenberg sono prodotte per garantire:
- ridotto impatto ambientale (fonte di calore a bilancio CO2 neutro);
- basso consumo di combustibile;
- risparmio economico concreto.
L’intera gamma prodotti ha anche ottenuto la certificazione ECODESIGN 2022 e i migliori risultati ai fini della Classificazione Ambientale D.M. 186.

Le caratteristiche delle stufe con accumulo Lowenberg
La ricerca di qualità ed eccellenza si nota in ogni piccolo e grande dettaglio delle stufe con accumulo Lowenberg. Elementi tipici della filiera produttiva tedesca, che per forza di cose posizionano i prodotti del marchio nella fascia alta del mercato.
Il modello VESTA, ad esempio, si caratterizza per rivestimento in pietra ollare, finitura di pregio e raffinato maniglione di apertura in acciaio inox satinato. La struttura è in acciaio di grosso spessore (verniciata in colore nero antigraffio) e vetro serigrafato nero lucido. Questa stufa è dotata anche di pratico scaldavivande e portalegna inferiore con portello.
La chiusura idraulica della porta, con sistema “soft close”, assicura inoltre un’ottima tenuta ermetica, evitando l’usura della guarnizione della porta. Una soluzione brevettata e particolarmente chic, che darà la sensazione di chiudere una vera e propria auto di lusso (provare per credere!).
Per chi cerca il massimo dell’accumulo con pietra ollare, invece, la stufa Helmburg può prevedere moduli opzionali con base portalegna (inferiore) e massa di accumulo da 60 kg (superiore), in aggiunta ai materiali già previsti nella versione standard.

Inoltre, i modelli VESTA, IRUN e KARIN sono stati omologati dall’Istituto tedesco per la tecnologia degli edifici DIBt per poter essere installati in case passive o dotate di sistemi di ventilazione meccanica controllata VMC. Gli apparecchi a legna per case passive (da non confondere con le stufe ermetiche, con presa d’aria) sono soggetti a protocolli molto rigidi, in quanto devono garantire performance di altissimo livello e massima sicurezza, per una totale indipendenza dall’aria ambiente.
Le possibilità offerte da Lowenberg, per creare un benessere duraturo con il fuoco naturale, sono davvero infinite. Se vuoi saperne di più sulle diverse soluzioni, guarda qui le nuove stufe a legna Lowenberg 2022 oppure contattaci senza impegno per avere tutti i dettagli che ti servono da un nostro professionista.

Assistente Commerciale e Marketing