
Il rivenditore di stufe e camini, oggi più che mai, deve saper proporre prodotti di qualità ma anche avere conoscenze specifiche, per rispondere in modo efficace alle esigenze del cliente.
In un panorama sempre più competitivo e frenetico, dove gli acquisti vengono spesso effettuati online, l’unico modo per emergere è garantire competenza e un supporto concreto al consumatore, affinché possa avere la tranquillità di affidarsi a professionisti qualificati.
Ecco perché in Zetalinea prestiamo sempre grande attenzione ai percorsi formativi per i nostri rivenditori di stufe e camini: perché siano sempre aggiornati sulle ultime novità di settore, comprendano la cultura dei marchi rivenduti e le motivazioni alla base di determinate scelte e innovazioni tecnologiche.
Soprattutto, però, perché sappiano guidare il consumatore nel vivere una calda atmosfera, con il fascino del fuoco naturale.
La formazione di un rivenditore di stufe e camini
Un professionista affidabile deve conoscere al meglio il funzionamento dei prodotti che propone, le tecnologie e i materiali impiegati, per dare effettivamente un valore aggiunto al cliente.
Il percorso formativo di Zetalinea, per rivenditori di stufe e camini, permette non solo di toccare con mano e testare i nuovi apparecchi selezionati per il mercato italiano, ma anche di approfondire tematiche molto specifiche.
Inoltre, l’intervento di consulenti esterni e formatori provenienti anche dal nord Europa, consente di approfondire aspetti tecnici e culturali legati a sistemi di riscaldamento domestico sempre più pratici, efficienti e vantaggiosi.
Il rivenditore Zetalinea diventa, così, il primo ambasciatore della qualità dei prodotti e della loro semplicità d’uso: dopo aver partecipato ai corsi di formazione, infatti, stufe e camini vengono accesi quotidianamente per riscaldare gli stessi show-room. Una testimonianza diretta di affidabilità, design e comfort anche per il potenziale cliente che entra nel punto vendita.
Quali sono, dunque, gli argomenti affrontati in questi corsi formativi per rivenditori? Vediamo, di seguito, i principali.
1) Tecnologie di combustione a legna
Innanzitutto, vengono approfondire le più innovative tecnologie di combustione a legna provenienti da nord Europa e nord America. Soluzioni efficaci e all’avanguardia, che oggi permettono di avere una combustione davvero pulita e garantiscono l’ottenimento delle certificazioni ambientali 4 stelle e Conto Termico.
Nel programma formativo 2020, inoltre, è entrata a far parte anche la nuova tecnologia di combustione a legna catalitica, applicata ai moderni prodotti dotati di modulazione di potenza e lunga autonomia, per un concreto abbattimento delle emissioni di anidride carbonica e dei consumi di legna.
Per approfondire, leggi il nostro articolo: Catalizzatore per stufa a legna.
2) Diffusione del calore: lunga autonomia o rilascio immediato?
Tramite lo studio di casi reali, vengono approfondite le diverse modalità di diffusione del calore, l’importanza della resistenza meccanica e della risposta termica di materiali quali ghisa, acciaio, vermiculite o pietra ollare.
Ciò permette di valutare quando è preferibile un apparecchio a legna con lunga autonomia, con accumulo di calore o con rilascio immediato dello stesso.
3) Tecnologie di combustione a gas naturale
Le più recenti innovazioni di settore introducono una nuova tecnologia di combustione a gas naturale (metano o gpl), per riscaldare la casa in modo sicuro, ridurre i consumi e godere di una fiamma luminosa, pulita e silenziosa.
Provenienti dal nord Europa, stufe e camini a gas garantiscono una fiamma realistica ed efficiente, con funzionamento automatico e massima praticità d’uso.
Libertà di accensione, utilizzo senza limiti dovuti alla qualità dell’aria, nessuna movimentazione di combustibili e utilizzo di sistemi di controllo con telecomando o applicazione su smartphone: nuove soluzioni da conoscere, testare e proporre al consumatore finale.
Per maggiori informazioni, leggi l’articolo dedicato alle moderne stufe a gas (senza bombola).
4) Stufe e camini: soluzioni di design e creatività
La scelta di una stufa o di un camino non può più essere influenzata solo dal fattore estetico, ma il design ricopre comunque un ruolo ancora importante.
Comprendere il ventaglio di opportunità, in termini di creatività e semplicità di installazione, permette la creazione di soluzioni decorative esclusive e pienamente personalizzabili, che valorizzano la professionalità del rivenditore, così come del progettista e del decoratore.
Non solo, quindi, per quanto riguarda gli spazi domestici, ma anche in ambienti commerciali e alberghieri, per offrire un’atmosfera accogliente e originale, adatta ad ogni applicazione.
5) Installazione e manutenzione di stufe e caminetti
Una corretta installazione dei prodotti, a legna o a gas, è fondamentale per assicurare il miglior risultato termico, il minimo impatto ambientale e la sicurezza del consumatore.
Al tempo stesso, anche una regolare manutenzione degli apparecchi ricopre un ruolo chiave nel garantire un funzionamento ottimale nel corso degli anni.
Sebbene questi siano aspetti di cui si occupano, in prima persona, professionisti specifici (fumista e spazzacamino), è importante che anche il rivenditore conosca l’importanza di tali azioni, quali sono i vantaggi e, al contrario, le conseguenze che possono riscontrarsi in caso di scarsa attenzione a questi fattori.
Sei interessato a conoscere il mondo Zetalinea ed entrare a far parte del nostro team di rivenditori? Vuoi saperne di più sui nostri corsi di formazione? Guarda i nostri principali prodotti a catalogo per farti un’idea dei marchi rivenduti, oppure contattaci oggi stesso per ricevere subito tutte le informazioni che cerchi.

Direttore Generale e Co-Fondatore di Zetalinea Srl
Esperienza ventennale nella distribuzione in Italia di stufe e camini a bassissimo impatto ambientale provenienti dall’Europa