Stufe a gas di ultima generazione: dispositivi belli… ed efficienti!

stufe-a-gas-ultima-generazione-dispositivi-belli-efficienti

Nell’immaginario comune, i dispositivi a gas sono associati soprattutto ad apparecchi di design, mentre quelli a legna all’efficienza di riscaldamento.

Negli ultimi anni, tuttavia, queste differenze si sono parecchio assottigliate. Se da un lato esistono stufe a legna a libera installazione in grado di offrire calore, atmosfera ed eleganza, dall’altro vanno ormai considerate anche le stufe a gas come veri e propri prodotti adatti al riscaldamento.

Con gli apparecchi di nuova generazione, infatti, ciò che fa la differenza non è tanto il combustibile utilizzato, ma piuttosto lo stile di vita dell’utilizzatore e le esigenze ambientali (in termini di coibentazione dell’edificio, tempo di utilizzo, spazi per lo stoccaggio del combustibile, installazione in una prima casa o secondaria, ecc).

Quindi, sì, una stufa a gas moderna può essere una validissima soluzione per il riscaldamento della propria casa. Vediamo insieme, in questo articolo, maggiori dettagli.

Stufe a gas moderne: rendimenti elevati e non solo

Come avviene con la legna o il pellet, riscaldare in modo efficace oggi è possibile anche con il gas.

Forse ci vorrà un po’ di tempo per abituare il consumatore all’idea che questo combustibile non vada considerato solo ed esclusivamente sotto la categoria “design”. Ma i dati parlano chiaro: le stufe a gas di ultima generazione sono apparecchi che sanno garantire rendimenti molto elevati, per riscaldare e ottimizzare i consumi.

Con costi di gestione paragonabili a quelli di una stufa a pellet, gli apparecchi a gas danno però il vantaggio di non dover pensare allo stoccaggio e alla ricarica del combustibile. Non solo, le stufe a gas:

  • non richiedono pulizia quotidiana o periodica, poiché non c’è cenere da svuotare e non si genera polvere;
  • per lo stesso motivo, non necessitano della pulizia annuale della canna fumaria;
  • garantiscono accensione e gestione del fuoco completamente automatici e controllati da telecomando.

Questi dispositivi sono particolarmente semplici e immediati da usare, permettono di avere comfort immediato e godere del piacere del fuoco naturale con un clic. Inoltre, possono essere installati in qualsiasi ambiente, perché sono dispositivi ermetici e non utilizzano l’aria comburente della stanza (installazione ammessa anche in presenza di un impianto di ventilazione meccanica controllata o nelle camere da letto).

La loro facilità di gestione e totale sicurezza li rende ideali anche per persone anziane o disabili, che vogliono riscaldare i propri spazi in modo efficiente e vivere l’atmosfera del fuoco in casa.

Per approfondire, leggi perché una stufa a gas moderna è una scelta sicura.

Con una stufa a gas di ultima generazione… stai sempre al caldo

Come avviene nelle stufe a legna di ultima generazione, le moderne stufe a gas a flusso bilanciato non solo regalano un effetto visivo delle fiamme e un benessere pari a quello della legna, ma consentono anche di riscaldare in modo rapido ed efficace, grazie alla loro capacità radiante e convettiva.

I modelli realizzati completamente in robusta ghisa termica, come ad esempio la stufa classica S35, consentono un maggior accumulo del calore per un rilascio prolungato nel tempo, anche quando le fiamme vengono rallentate o spente. La regolazione dell’intensità del fuoco, e di conseguenza della quantità di gas utilizzato, può essere gestita anche in modalità termostatica e per fasce orarie, in base alle reali esigenze termiche dell’ambiente da riscaldare e allo stile di vita dell’utilizzatore.

L’abbinamento con un ventilatore termoelettrico di alta qualità, inoltre, consente di velocizzare ulteriormente i tempi di riscaldamento, ridurre l’effetto di stratificazione del calore e ottenere una diffusione molto confortevole.

Insomma, con una stufa a gas hai la garanzia di stare sempre al caldo, nel massimo del comfort e del benessere. Non solo per motivi legati ai rendimenti, ma anche perché l’installazione delle stufe a gas è sempre ammessa, anche nelle zone dove per la biomassa vigono regolamenti che impongono vincoli ambientali e limiti di utilizzo (4 e 5 stelle).

I dispositivi a gas, per il loro ridotto (o quasi inesistente) impatto ambientale, possono essere utilizzati anche quando gli enti locali adottano provvedimenti antismog (vietando l’uso degli impianti a legna o a pellet a causa del superamento del valore limite giornaliero di polveri sottili PM10 nell’aria).

Inoltre, in caso di mancanza improvvisa di corrente elettrica, la stufa continuerà a funzionare sfruttando 4 semplici pile stilo (autonomia di un intero inverno), garantendo che l’erogazione del gas da parte della rete di distribuzione non venga mai interrotta.

Infine, anche nella remota evenienza di un guasto al telecomando, la stufa a gas può essere accesa e gestita in modalità manuale, in modo semplice e in piena sicurezza, nell’attesa dell’intervento di un tecnico per la riparazione.

Per approfondire, scopri l’evoluzione della tecnologia delle stufe a gas moderne.

Oltre il riscaldamento: design ed emozionalità, a costi sostenibili

Non solo riscaldamento ed efficienza. Le stufe a gas, infatti, consentono di realizzare canne fumarie anche con tratti orizzontali, per posizionare il dispositivo in punti strategici sia a livello funzionale che estetico.

Installare una stufa a gas è semplice, veloce e non richiede complesse operazioni di esecuzione del rivestimento decorativo (tipiche invece dei caminetti). Si collega direttamente all’impianto del gas domestico (metano o GPL) e si integra in ogni genere di ambiente e stile di arredamento: classico, rustico o moderno. Design ed emozionalità sapranno conquistarti da subito, per un’atmosfera tutta da vivere.

Anche i costi sono sostenibili e in linea con le altre categorie di apparecchi. Quelli del prodotto e dell’installazione sono paragonabili a quelli di una buona stufa a legna, mentre il costo per il combustibile è totalmente equiparabile a quello del pellet, con il vantaggio che il consumo orario del gas è prevedibile e calcolabile.

Ciò consente di fare una stima dei costi in base alla potenza necessaria a soddisfare le esigenze di riscaldamento di ogni ambiente, in quanto la potenza del gas è uguale in qualunque situazione, paese o zona climatica (a differenza delle biomasse, che possono sviluppare una potenza proporzionale al tasso di umidità in esse contenuto, alla qualità della materia prima e al modo in cui vengono bruciate nella stufa).

Infine, a differenza delle biomasse – che devono essere acquistate e pagate prima di usarle – con una stufa a gas il combustibile si pagherà solo dopo il reale utilizzo. Questo è un elemento da non sottovalutare ai fini della sostenibilità finanziaria familiare, perché non si dovrà anticipare denaro per stoccare molto combustibile (con il rischio che, dopo una stagione meno fredda, possa anche rimanere inutilizzato e occupare spazio nella casa, in attesa dell’inverno successivo). Insomma, le stufe a gas di ultima generazione sono dispositivi completi, in grado di combinare riscaldamento, praticità e design. Vuoi saperne di più? Guarda tutte le stufe a gas presenti nel catalogo Zetalinea e contattaci senza impegno: il nostro rivenditore specializzato più vicino a te ti supporterà nel trovare il prodotto adatto alle tue esigenze.