L’atmosfera unica del fuoco naturale a legna e a gas

atmosfera-unica-fuoco-naturale-a-legna-e-gas

Benessere, atmosfera, accoglienza: la magia del fuoco naturale è quella di donare ai tuoi spazi un nuovo comfort, dal grande impatto emotivo.

Nelle case o negli ambienti commerciali, il fuoco naturale, con le sue forme danzanti, è l’elemento che fa riscoprire il piacere di condividere momenti unici.

Rispetto al passato, però, stufe e camini (a legna e a gas) non sono più soltanto apparecchi che creano atmosfera, ma anche prodotti efficienti dal punto di vista del riscaldamento, del risparmio energetico e del rispetto per l’ambiente.

Per capire quale sia il più adatto alle tue esigenze, e optare per un apparecchio a legna o a gas, oltre al design ci sono 3 fattori da tenere in considerazione:

  • ambientali;
  • tecnici;
  • di utilizzo.

Vediamoli insieme.

Fuoco naturale, nel rispetto dell’ambiente

In tema di riscaldamento a legna e sostenibilità ambientale c’è spesso molta confusione, dunque è bene fare subito chiarezza.

Le biomasse legnose, che rappresentano la seconda fonte di riscaldamento nelle case degli italiani, da un lato sono considerate essenziali, in quanto rappresentano la prima fonte di energia rinnovabile, ma dall’altro vengono spesso accusate di essere tra le cause di inquinamento.

In realtà, sono due gli aspetti importanti da considerare:

  • il carbonio presente nella legna è stato catturato in precedenza dall’atmosfera, per effetto della fotosintesi. Dunque, bruciare la legna (in quantità adeguata) è neutrale rispetto alle emissioni che causano il riscaldamento globale: la quantità di anidride carbonica prodotta è la stessa di quella che la legna rilascerebbe in ogni caso per la sua naturale fermentazione e decomposizione;
  • gli apparecchi a legna inquinanti sono quelli obsoleti, mentre quelli di ultima generazione sono dotati di tecnologie di combustione in grado di ridurre le emissioni anche oltre l’80%.

Ad esempio, un grande problema rimane, ad oggi, l’utilizzo del camino aperto: non più a norma con il DM 186, è privo di regolazione del controllo dell’aria e abbattimento dei fumi, al contrario di quanto avviene con stufe e camini moderni.

Anche per questo è nato il Conto Termico: per incentivare la rottamazione di vecchie stufe e inserti a legna, o la chiusura di camini aperti, per favorire l’impiego di impianti nuovi e tecnologicamente avanzati (il rimborso, per clienti privati e PA, può arrivare a coprire fino al 65% delle spese sostenute).

Camini e stufe a legna: una combustione pulita

 

Spesso, parlare di tecnologia applicata a stufe e camini può essere un concetto non chiaro fino in fondo, eppure si tratta di innovazioni che hanno reso questi apparecchi sempre più adatti ad esigenze specifiche.  

Oggi, questi prodotti non si limitano ad essere splendidi elementi di arredo: ci sono marchi che puntano sulla qualità di combustione e sul rendimento, altri sulla potenza, sulla modulazione di fiamma e sulla lunga autonomia, per offrire davvero le soluzioni più efficaci ed evolute.

Tra le ultime novità di settore, ad esempio, va menzionata la stufa a legna con catalizzatore. Infatti, per evitare la formazione di particelle inquinanti negli apparecchi a lunga autonomia, la combustione con catalizzatore permette di bruciare anche quelle incombuste e le loro strutture molecolari.

Ciò aiuta a prolungare ulteriormente l’autonomia, garantendo calore aggiuntivo, maggior efficienza e una combustione ultra-pulita.

Stufe e caminetti a gas: stessi vantaggi, massima comodità

 

Finora ci siamo focalizzati soprattutto su prodotti a legna, ma cosa cambia per stufe e caminetti a gas?

Innanzitutto, bisogna sempre tenere presente che questi apparecchi non sono quelli a bombola di una volta, ma dispositivi che si allacciano direttamente all’impianto domestico. Quindi anch’essi sicuri, a basso impatto ambientale e tecnologicamente molto avanzati.

Dunque, cosa differenzia questi prodotti a gas metano da quelli a legna?

In realtà, si tratta di una scelta influenzata più che altro dalle esigenze di utilizzo dell’utente, per chi cerca praticità e comodità, visto che i vantaggi elencati in precedenza valgono anche per questi apparecchi di ultima generazione.

L’aspetto principale riguarda, ovviamente, il fatto che non necessitano di stoccaggio del combustibile e non richiedono alcun tipo di manutenzione annuale.

Inoltre, le stufe a gas sono ancor più facili da montare e hanno limiti di installazione meno severi. Il benessere e il calore del fuoco diventano, così, disponibili ovunque: in appartamento, nella casa di campagna, nella villa al mare, ma anche in ristoranti, bar e alberghi (o come oggetto di design nei luoghi pubblici).

Il risultato finale, tuttavia, non cambia: l’atmosfera unica del fuoco naturale, che sia a legna o a gas, è un comfort cui è difficile rinunciare.

 

Per saperne di più, guarda qui i prodotti del nostro catalogo oppure contattaci per avere maggiori informazioni.