Bando contributo extra Conto Termico Lombardia – 4 e 5 stelle

Nel piano regionale di qualità dell’aria, con delibera regionale n.5646 del 30 novembre 2021, la regione Lombardia ha pubblicato il “BANDO PER INCENTIVARE LA SOSTITUZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI PIU’ INQUINANTI CON IMPIANTI A BIOMASSA A BASSE EMISSIONI” che consiste in una percentuale di contributo aggiuntivo fino al 95% dell’importo del contributo Conto Termico rilasciato…

Leggi Tutto

Stufe a legna con pietra ollare: la forza dell’accumulo di calore

stufe-a-legna-pietra-ollare-accumulo-di-calore

Stile elegante, lunga autonomia di combustione e accumulo di calore, per abbinare la magia del fuoco naturale a un benessere diffuso, che dura a lungo. Le stufe a legna Lowenberg sono prodotti d’eccellenza, dove ogni minimo dettaglio è pensato per fornire un’esperienza totalizzante: sia nelle prestazioni che nel design. Le tecnologie di ultima generazione permettono…

Leggi Tutto

Stufa o caminetto: quale scegliere?

È una domanda comune, che però nasconde un mondo: cosa scegliere tra una stufa e un caminetto? Ogni dispositivo ha caratteristiche e vantaggi che dipendono moltissimo dalle esigenze e dalle abitudini di utilizzo. Oggi, grazie all'evoluzione tecnologica, alcune differenze tra stufe e camini si sono ridotte rispetto a qualche anno fa. Tuttavia, è anche vero che il panorama delle soluzioni si è ampliato ulteriormente, soprattutto con la diffusione degli apparecchi a gas: un'alternativa sempre più valida alla legna. Dunque, meglio stufa o camino? Legna o gas? In questo articolo, vediamo alcuni aspetti da considerare. Stufa o caminetto: cosa cambia con i dispositivi di ultima generazione Prima di vedere quali sono le differenze tra dispositivi a legna o a gas, analizziamo stufe e caminetti in generale. Fino a qualche anno fa, la stufa a legna era il prodotto preferito da chi - oltre a ricercare la magia e l'atmosfera del fuoco naturale - necessitava di un apparecchio particolarmente efficiente dal punto di vista del riscaldamento. Il caminetto a legna, invece, era la soluzione privilegiata per chi voleva puntare maggiormente sul design e sull'emozionalità, pur avendo comunque un dispositivo di supporto all'impianto di riscaldamento principale. Oggi, come anticipato, questo binomio così marcato tra riscaldamento e design si è molto assottigliato. Ciò significa, da un lato, che le stufe di ultima generazione vengono realizzate con un'attenzione particolare allo stile (classico o contemporaneo) tale da rendere questi prodotti degli elementi d'arredo di grande impatto. Dall'altro, i camini moderni sfruttano tecnologie sempre più avanzate, in grado di fornire efficienza e performance elevate. In ogni caso, è chiaro che sono le esigenze e le abitudini di utilizzo del consumatore finale a fare la differenza tra stufe e caminetti. Oltre, chiaramente, alla conformazione dell'ambiente. Una stufa, ad esempio, può risultare più pratica da installare, necessitando di una canna fumaria di dimensioni mediamente più ridotte rispetto a un camino. Quest'ultimo, infatti, può richiedere opere murarie o comunque interventi strutturali più importanti, anche se ciò dipende molto dalla situazione di partenza (chi già ha in casa un vecchio camino a legna aperto, ad esempio, può facilmente sostituirlo con uno chiuso, a legna o a gas). Proprio la recente diffusione di stufe e caminetti a gas, inoltre, ha aggiunto un ulteriore fattore da considerare nella scelta del dispositivo più adatto. Vediamo quali sono le differenze in base alla tipologia di combustibile. Stufe e caminetti: le differenze tra legna e gas Il recente successo dei più moderni dispositivi a gas è dovuto al fatto che vanno a soddisfare un tipo di clientela "nuova", ovvero gli utenti che desiderano semplicemente trascorrere qualche ora di relax con il fuoco naturale, nel massimo della semplicità. Stufe e caminetti a legna rimangono la soluzione ideale per chi, oltre ad atmosfera e riscaldamento, cerca anche il lato romantico di questo tipo di combustibile: il piacere di respirare il profumo del legno, di sentire lo scoppiettio dei ciocchi e, al tempo stesso, non inquinare (grazie a tecnologie di combustione super efficienti). Ma in un mondo sempre più industrializzato, e spesso frenetico, "gestire" un apparecchio a legna può risultare più impegnativo rispetto al passato. Richiede spazi ad hoc per lo stoccaggio (cosa non scontata, specie nelle grandi città) ma anche una regolare attività di pulizia e manutenzione. Azioni che, ovviamente, portano via tempo e possono far rinunciare al fuoco in casa. Ecco perché i prodotti a gas di ultima generazione possono rappresentare la scelta perfetta per queste esigenze. Sono equiparabili a camini e stufe a legna sia dal punto di vista estetico che delle performance, ma sono ancora più comodi e pratici nell'utilizzo. Si collegano all'impianto del gas domestico, si accendono e spengono con un click e sono indipendenti dalla rete elettrica. Tramite telecomando, inoltre, possono essere programmate sia la temperatura che l'intensità di fiamma. Per approfondire, qui trovi due articoli dedicati: • Stufa a gas moderna: l'evoluzione della tecnologia; • Il ritorno del fuoco naturale, con stufe e camini a gas. Praticità e non solo: scegli la stufa o camino più adatto a te Quando parliamo di praticità, gli elementi in gioco sono molti. E spesso, all'utente poco esperto, possono sfuggire dei dettagli di cui rischia di accorgersi soltanto in un secondo momento, dopo aver già affrontato l'investimento. Le esigenze possono cambiare nel tempo, anche a seconda dell'età del consumatore. Se vale per l'acquisto di una casa (da giovani, ad esempio, la presenza di scale o di altri ostacoli di accesso non assume la stessa importanza di quando si è anziani), anche per stufe o caminetti possono esserci delle valutazioni da approfondire. Ecco che, allora, movimentare pesanti ciocchi di legna (o sacchi di pellet da 15 kg) per riscaldare la propria casa può non essere così agevole per chi ha difficoltà fisiche o motorie. In questi casi, le stufe a gas hanno il vantaggio non solo di fornire il riscaldamento necessario, ma anche di dare piena autonomia di utilizzo all'utente. Senza dover dipendere dall'aiuto di altre persone. Questo è uno dei tanti esempi di fattori da considerare prima di scegliere tra una stufa o un caminetto a legna o a gas. Per tale motivo è sempre importante affidarsi a rivenditori esperti e competenti: il consiglio di un professionista permette di avere un supporto fidato, conoscere le diverse soluzioni possibili e analizzarle sotto ogni punto di vista. Una tutela in più, per capire se è meglio optare per un camino o una stufa e prendere una scelta consapevole. Se stai cercando un prodotto moderno ed efficiente per portare la magia del fuoco naturale nei tuoi spazi, contattaci oggi stesso: i nostri esperti sono a tua disposizione per ascoltare le tue necessità e accompagnarti passo passo nella scelta del dispositivo perfetto per te.

È una domanda comune, che però nasconde un mondo: cosa scegliere tra una stufa e un caminetto? Ogni dispositivo ha caratteristiche e vantaggi che dipendono moltissimo dalle esigenze e dalle abitudini di utilizzo. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, alcune differenze tra stufe e camini si sono ridotte rispetto a qualche anno fa. Tuttavia, è anche vero…

Leggi Tutto

Braciere a gas da esterno: il modo più semplice per vivere il fuoco outdoor

braciere-a-gas-da-esterno-vivere-fuoco-outdoor

Vivere il fuoco all’aria aperta è un’esperienza che tutti dovrebbero provare almeno una volta. Affonda le sue radici nell’antichità, quando riunirsi attorno a un falò era sinonimo di convivialità, di momenti condivisi e storie da raccontare (e tramandare). Un’abitudine che pian piano si è persa nel mondo di oggi, soprattutto per un aspetto di tipo…

Leggi Tutto

Stufe e caminetti elettrici, per un “effetto fiamma” super realistico

stufe-e-caminetti-elettrici-effetto-fiamma-super-realistico

La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP26 ha ribadito la necessità di ridurre gradualmente l’impatto del carbonio per contrastare il cambiamento climatico. Al di là delle politiche su scala globale, che rivestono senza dubbio un ruolo fondamentale, la riduzione delle emissioni riguarda tutti noi, a partire dai tanti piccoli gesti e abitudini, che…

Leggi Tutto

Il ritorno del fuoco naturale in casa, con stufe e camini a gas

Il fuoco naturale fa parte del DNA dell’uomo. Un elemento che, dall’antichità, ha sempre rappresentato calore, sicurezza, riparo, ma anche strumento per cucinare e attorno al quale riunirsi nei momenti di convivialità. Un’evoluzione che, fino a 50 anni fa, era molto incentrata sul fuoco a legna, utilizzato in ogni casa non solo per esigenze di…

Leggi Tutto

Stufe e camini a legna inquinano? Facciamo chiarezza

stufe-e-camini-a-legna-inquinano-facciamo-chiarezza

Stufe e camini a legna inquinano davvero? Negli ultimi anni, ciclicamente, ci sono falsi miti che ritornano in tema di inquinamento dovuto alla combustione della biomassa. Informazioni errate, fornite da non esperti del settore, che rischiano però di creare confusione: una situazione cui assistiamo in prima persona, proprio in virtù delle domande che spesso vengono…

Leggi Tutto

Stufe e camini a gas: consumi e costi sono davvero più alti?

Stufe e caminetti a gas di ultima generazione, ancora oggi, devono spesso fare i conti con falsi miti e incertezze su questo tipo di combustibile. Il retaggio dei vecchi apparecchi del passato influisce senz’altro su tali credenze, che vedono il gas come una fonte di calore non solo pericolosa e obsoleta, ma anche inefficiente e…

Leggi Tutto

Bando contributo extra Conto Termico Emilia Romagna – 5 stelle

bando-emiliaromagna-5-stelle

Nel piano regionale di qualità dell’aria, la regione Emilia Romagna ha pubblicato il “BANDO PER LA SOSTITUZIONE DI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO CIVILE A BIOMASSA” di potenza massima di 35 kW, oltre al già assegnato contributo del Conto Termico dal GSE, che consiste in una percentuale aggiuntiva rispetto a quella rilasciata dal GSE e può coprire fino…

Leggi Tutto

Ecodesign 2022: il futuro di stufe e camini in Europa

ecodesign-2022-futuro-stufe-e-camini-in-europa

Rinnovare gli apparecchi obsoleti con dispositivi sempre più tecnologici, efficienti e rispettosi dell’ambiente. Questi sono i principali obiettivi della normativa Ecodesign 2022, in vigore a livello comunitario dal 1° gennaio del nuovo anno, che introduce specifici criteri di progettazione ecocompatibile per gli apparecchi a biomassa. La combustione della legna ha un impatto nullo sull’effetto serra,…

Leggi Tutto