
Scegliere un fornitore affidabile di stufe e camini è un passaggio importante, che non può prendere in considerazione solo i prodotti in senso stretto. La qualità di un apparecchio è data da tante piccole sfaccettature ed elementi che, messi insieme, fanno però la differenza.
Produrre stufe e camini (a legna o a gas) riguarda la tradizione (molto diversa da Paese a Paese), la cultura del fuoco, il rispetto per l’ambiente, la ricerca di creare atmosfera e benessere. Tutti fattori che possono incidere, poi, sulla scelta delle materie prime o sulla tecnologia impiegata.
La nostra proposta di fornitori è frutto di un’accurata selezione, per avere partner qualificati e competenti, con una forte identità alle spalle (spesso tramandata di generazione in generazione) e consapevoli di quanto conti riservare un’attenzione speciale sia ai prodotti che al servizio post-vendita.
Soltanto così possiamo garantire dispositivi di alta qualità, dal design esclusivo e dotati delle più evolute tecnologie di combustione. In questo articolo, ecco una panoramica dei produttori di stufe e camini con cui collaboriamo: soluzioni diverse, per rispondere in modo efficace ad ogni esigenza.
Nestor Martin
Azienda belga, nata da più di un secolo e mezzo, Nestor Martin produce stufe e caminetti riconosciuti a livello internazionale, grazie a soluzioni all’avanguardia e a tecnologie di combustione brevettate:
- Woodbox® (speciale sistema di controllo e preriscaldamento dell’aria comburente);
- Catalytic Hybrid Woodbox® (catalizzatore per stufe a legna, che brucia le particelle incombuste e le loro strutture molecolari);
- High efficiency burner® (per stufe a gas dalle prestazioni e dai rendimenti straordinari).
Esperienza tramandata di generazione in generazione e innovazione tecnologica costante hanno permesso a Nestor Martin di fungere da apripista per molte novità di settore.
I prodotti a legna o a gas dell’azienda belga si caratterizzano per soluzioni dal design unico e per la più lunga autonomia di riscaldamento. Alta versatilità per ogni esigenza.
Charnwood
Charnwood viene fondata nel 1972 in Inghilterra, nella caratteristica isola di Wight. Impresa a conduzione familiare, negli ultimi anni ha avuto una crescita davvero importante, passando dal produrre poche centinaia di stufe all’anno a decine di migliaia di unità, vendute in tutto il mondo.
Tecnologia, abilità artigianale e un originale stile british sono gli elementi che caratterizzano i prodotti Charnwood, che si distinguono per design e materiali di grande affidabilità: rivestimento in acciaio di grosso spessore, ghisa, vermiculite ad altissima densità, vetro ceramico.
Oltre a una estrema semplicità di utilizzo, le stufe a legna di questo produttore garantiscono vantaggi quali:
- riscaldamento rapido ed efficace;
- resistenza e versatilità;
- riduzione delle emissioni di polveri sottili.
Hergom
Fondata nel 1959 a Santander, dai fratelli Gomez (ancora oggi alla guida dell’intero gruppo), Hergom conta cinque stabilimenti tra Europa e America ed è uno dei più importanti produttori al mondo nel settore del riscaldamento a legna.
Tradizione e innovazione sono i concetti chiave che caratterizzano questo produttore, noto per la propria storica fonderia di ghisa termica (la più grande in Europa), situata nella regione Cantabria.
I prodotti del catalogo Hergom si distinguono per linee moderne e di personalità, tecnologia ed ecologia. In generale, le principali categorie sono 4:
- stufe in ghisa contemporanee a legna;
- stufe in ghisa classiche a legna;
- inserti e focolari in ghisa da camino a legna;
- forni in ghisa a legna.
Element4
Element4 è uno dei più celebri produttori di caminetti a gas a livello internazionale, sia dal punto di vista del design che delle soluzioni tecnologiche.
L’azienda olandese amplia le possibilità a disposizione dell’utente, grazie a prodotti da 1, 2, 3 o 5 bruciatori, che possono essere spenti in successione, semplicemente con telecomando, smartphone o tablet.
I caminetti a gas Element4 sono in grado di creare un’atmosfera suggestiva e accogliente, con la garanzia di un fuoco realistico e luminoso. I diversi modelli disponibili (frontali, con due, tre o quattro lati vetrati) e la gamma di misure unica nel suo genere, rendono possibili diverse applicazioni, sia in spazi domestici che in attività commerciali o strutture all’aperto.
Tra i principali vantaggi:
- sistema ermetico a flusso bilanciato;
- algoritmi per la riduzione del consumo di gas (fino al 40%);
- fiamme realistiche anche ad andatura rallentata.
Traforart
Azienda di Barcellona, specializzata in caminetti metallici contemporanei, Traforart esprime, nei propri prodotti, tutta la creatività e la solarità della città di appartenenza.
Le soluzioni di design esaltano lo spettacolo del fuoco, dando un tocco originale e moderno agli spazi. Traforart, però, è anche innovazione tecnologica e varietà, per soddisfare moltissime esigenze diverse. Non a caso, rappresenta il produttore di camini di design con il maggior numero di modelli ad alta efficienza (non solo a legna, ma anche a gas o bioetanolo).
La gamma Traforart, personalizzabile nelle finiture e nei colori, include:
- camini centrali e sospesi;
- camini a parete;
- camini angolari.
Lacunza
Realtà basca, fondata nel 1946 nell’omonimo paese della Navarra, Lacunza è specializzata nella produzione di caminetti, stufe e cucine a legna di alta qualità, dal semplice utilizzo e alla portata di tutti.
La cultura basca di questa impresa esalta il concetto di gruppo e di famiglia: l’attività, infatti, è di proprietà dei suoi stessi dipendenti, dunque ogni figura è coinvolta in prima persona nel progetto. Un elemento molto distintivo, che si rispecchia anche negli apparecchi realizzati.
Lacunza è, inoltre, sinonimo di convivialità, mettendo in risalto il piacere della cottura a legna e del buon cibo. Tra le diverse categorie di prodotto vi sono:
- cucine e termocucine a legna, realizzate in ghisa smaltata;
- stufe contemporanee a legna (anche con forno di cottura);
- inserti e monoblocchi a legna (con o senza ventilazione forzata, e anche idro).
Lowenberg
Produttore di stufe a legna ad accumulo, gli apparecchi Lowenberg nascono dalla cultura e dall’esperienza di un Paese dal clima molto rigido, come la Germania.
Grazie a prodotti in grado di accumulare calore durante la combustione, rilasciandolo progressivamente anche dopo lo spegnimento del fuoco, è possibile limitare i consumi e ridurre gli sprechi, soddisfacendo le esigenze del consumatore che vuole avere una fiamma sempre vivace e bella.
L’impiego di materiale refrattario (come la pietra ollare o la maiolica) rende queste stufe a legna più massicce e pesanti rispetto a quelle tradizionali, con conseguenti vantaggi in termini di:
- rendimento termico elevato, senza sbalzi di temperatura;
- fiamma viva e brillante, con accumulo di calore;
- comodità e comfort, per un calore che dura tutta la notte.
Vuoi avere maggiori informazioni sui nostri fornitori di stufe e camini o saperne di più sui prodotti a catalogo? Non esitare a contattarci per parlare con un nostro professionista.

Responsabile Amministrativo